Cosa accade quando non si sviluppa l’ Intelligenza Emotiva?

Si corre il rischio di diventare analfabeti emotivi (o analfabeti emozionali), ovvero si diventa incapaci di riconoscere e controllare le proprie emozioni, e si ha difficoltà a riconoscere anche le emozioni altrui,

il che rende incapaci di provare empatia.

Forniamo strumenti per integrare razionalità ed emozioni, per aiutare i ragazzi a prendere in mano la propria vita e viverla al meglio.

Per vivere al meglio come studenti e anche come insegnanti nella sfida quotidiana dell’apprendimento e dell’insegnamento.

Le competenze d'Intelligenza Emotiva (EQ), misurabili e apprendibili, sono correlate a maggiori risultati scolastici, a relazioni più solide, a una maggiore autoefficacia e a una migliore qualità della vita. Anche per gli adulti queste abilità sono preziose, ed è uno dei motivi per cui il World Economic Forum ha identificato l'EQ come una delle competenze cruciali per il mondo del lavoro.

  • PROGETTI PER RAGAZZI

    Attraverso metodi di apprendimento esperienziale, sviluppiamo le competenze emotive utili per:
    - costruire relazioni di valore
    - potenziare l’empatia
    - gestire il cambiamento e le sfide
    - governare il processo decisionale
    - ridurre e contrastare le dipendenze

  • PROGETTI PER INSEGNANTI E SCUOLE

    Supportare gli insegnanti nel dificile compito educativo, attraverso assessment che mettano in luce i punti di forza e le criticità, per aiutarli a supportare lo sviluppo delle competenze emotive utili per lavorare con i giovani.

  • PROGETTI PER GENITORI

    Essere genitori è una sfida “emozionale”! Attraverso serate divulgative ma pratiche, aiutiamo i genitori ad agire con intelligenza emotiva nella quotidianità per essere i primi testimoni da cui i figli apprendono.